1. Mitologia
    1. Mitologia
  2. Lo studio del mito
    1. Lo studio del mito
  3. Una classificazione dei miti
    1. Una classificazione dei miti
    2. Miti della creazione
    3. Miti dell'origine delle divinità
    4. Miti del rinnovamento e della rinascita
  4. Mitologie dell'antico Vicino Oriente
    1. Miti mesopotamici
    2. Mitologia egizia
    3. Mitologia canaanita
  5. Mitologia indoeuropea
    1. Mitologia indoeuropea
    2. Mitologia indiana
    3. Mitologia greca
    4. Mitologia romana
    5. Mitologia nordica (germanica e scandinava)
    6. Mitologia celtica
  6. Miti e cultura
    1. Miti e cultura
3.2 Miti della creazione
Il mito della creazione, o cosmogonia, è in genere il mito più importante nell'ambito di una cultura, poiché racconta come è venuto all'esistenza il mondo intero. Non solo le creature di cui si narra nel mito, ma i modi stessi della creazione diventano modelli per altre forme di creazione in quella cultura. Talvolta una divinità crea dal nulla, ex nihilo; talvolta il mondo scaturisce da un caos primordiale; in altri miti ancora il creato emerge da una metamorfosi di forme embrionali che ha luogo nella terra o nell'acqua. La creazione può anche venire raccontata come esito di lotte violente e guerre fra gli dèi. In altre narrazioni della nascita del mondo la si spiega con l'attività di esseri divini delle profondità terrestri che si immergono nelle acque primordiali per impadronirsi di una piccola parte di terra o fango. Un mito molto diffuso in diverse culture parla di una creazione verificatasi a partire da un uovo cosmico, che una divinità ha fatto per la perfezione del cosmo. In tutti questi miti la modalità della creazione è parte della struttura di un mito che imposta con i suoi simboli il tono e lo stile di molti altri significati presenti nella vita della particolare società cui appartengono.
Quasi tutti i miti della creazione contengono una tematica di rottura, ossia un punto della narrazione in cui si descrive un evento che separa la condizione primordiale dalla condizione umana: un tale evento mitico può essere attribuito all'ignoranza di creature preumane, o a una perdita di memoria, o a una consapevole disobbedienza. In ogni caso, esso basta a stabilire una discontinuità fra la creazione primigenia e la condizione umana vissuta nella storia. La natura di quest'interruzione e i rituali di guarigione e purificazione seguiti nella società sono sempre correlati.
Torna all'indice